Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7

Di: stefano

mmmhhh non mi pareva così confusa, semplicemente

1-concorrenza
il alcuni settori, essenzialmente quelli che non puoi rifiutare (sanità, scuola, acqua) genera un aumento incontrollato dei costi. Perchè si rompe il meccanismo domanda/offerta, nessuno può scegliere di crepare di cancro o di aspettare la pioggia per bere. E dove ci sono alti costi di ingresso (lasciamo perdere i tassisti, in alcuni settori sono inevitabili) o dove le economie di scala la fanno da padroni, la ‘concorrenza’ non esiste, esistono solo i cartelli.

2-leggi uguali per tutti
dipende chi le scrive, e, soprattutto, nell’interesse di chi. In alcuni contesti il lobbysmo la fa da padrone.

3-diritto di proprietà
qui la discussione si farebbe lunga e la evito.

in generale: quello che ci si aspetta da uno Stato dev’essere solo la mediazione tra gli interessi dei vari stakeholders, e la direzione dovrebbe essere quella del bene comune. La fregatura però sta nella definizione di ‘bene comune’, a cui se sostituiamo semplicemente ‘PIL’ facciamo solo danni.

per questo intendo che quelle tre condizioni per me sono necessarie, ma non sufficienti, per garantire l’equità e lo sviluppo. Un po’ come l’onestà per un politico, è essenziale, ma da sola non basta.

ben vengano poche regole, chiare. Ma devono essere prese nell’interesse generale, cosa che spesso non accade (e non parlo solo dell’Italia)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 7

Trending Articles